Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
SITO WEB IN RIFACIMENTO
AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI
*********
DISPOSIZIONI SULLA CORRISPONDENZA PEO e PEC DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO
per le provincie di SIENA, GROSSETO ed AREZZO
*********
---------------------------------------
03/07/2025
Tornano le aperture straordinarie nei luoghi della cultura a Siena e Arezzo organizzate dalla Soprintendenza
Anche per il 2025 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo rinnova la partecipazione al “Piano di valorizzazione” promosso dal Ministero della Cultura, offrendo un ricco calendario di aperture straordinarie e gratuite che coinvolgeranno alcuni dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del patrimonio culturale toscano.
Fino a dicembre, grazie alla collaborazione con enti pubblici e realtà locali, saranno accessibili sette siti nelle province di Siena e Arezzo, solitamente non aperti al pubblico. Un’occasione preziosa per scoprire veri e propri scrigni d’arte e di storia e per avvicinarsi alla ricchezza culturale del territorio.
Tra gli appuntamenti più attesi si segnalano le aperture dell’Oratorio delle Carceri di Sant’Ansano in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e della chiesa di Santo Spirito in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e la Nobile Contrada del Nicchio.
Di particolare rilievo è l’apertura al pubblico del cantiere di restauro della bandiera storica della Contrada Sovrana dell’Istrice, conservata presso il Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv). Realizzata nel 1938 e inclusa nel prestigioso cofanetto donato a re Vittorio Emanuele III dalle diciassette Contrade senesi come simbolo di unità civica, la bandiera potrà essere osservata da vicino all’interno della Pinacoteca Nazionale di Siena fino a settembre 2025, durante gli orari di apertura. Il cantiere aperto prevede un ciclo di otto incontri pubblici con restauratori, funzionari, studiosi e rappresentanti contradaioli a partire da sabato 12 luglio quando ci sarà una presentazione del progetto di tutela da parte dei funzionari della Soprintendenza. Il progetto nasce dalla collaborazione tra diversi istituti del Ministero della Cultura – tra cui l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il MuCiv, la Soprintendenza e i Musei Nazionali – con il Comune di Siena e il Magistrato delle Contrade.
Anche il suggestivo parco della Torre di Monticchiello, affacciato sulla Val d’Orcia e recentemente acquisito dallo Stato, sarà nuovamente visitabile. Il sito è attualmente interessato da un progetto di restauro e messa in sicurezza finanziato dal Ministero della Cultura con il sostegno del Comune di Pienza.
Infine, a settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Notte Europea dei Musei, Palazzo Marsili Libelli, storica sede della Soprintendenza a Siena in via di Città, aprirà le proprie porte al pubblico per raccontare da vicino le attività e i progetti dell’ufficio, offrendo uno sguardo inedito su un luogo normalmente chiuso.
Nei prossimi mesi il Piano di Valorizzazione 2025 permetterà di visitare a Siena:
- la Chiesa di Santo Spirito in Piazza Santo Spirito il 5 e 19 luglio, il 6 e 20 settembre e il 4 ottobre (ore 9-13, 14-18);
- l’Oratorio delle Carceri di Sant’Ansano in via San Quirico 36 il 12 e 26 luglio, il 13 settembre, l’11 e 18 ottobre (ore 9-13, 14-18);
A Pienza il parco della Torre di Monticchiello il 18 luglio, il 1 e 22 agosto e il 5 e 9 settembre dalle 15 alle 19.
In occasione delle “Giornate del Europee del Patrimonio” sarà possibile visitare a Siena:
- il Palazzo Marsili Libelli in Via di Città 138 il 27 e 28 settembre (ore 9-13, 15-19) e per la “Notte Europea dei Musei” il 27 settembre 2025 dalle ore 20,00 – 23,00
- Il Cantiere di restauro della bandiera della Contrada Sovrana dell’Istrice sarà visitabile al piano terra della Pinacoteca di Siena negli orari di apertura del museo e offrirà incontri pubblici con gli esperti nei giorni del 12 e 26 luglio, il 2 e 3 agosto e il 6, 13, 20 e 27 settembre dalle ore 15 alle 19.
Ad Arezzo saranno aperti:
- il Palazzo delle Statue in via Ricasoli 1 il 5 luglio (ore 14-18, 19-23), il 6 luglio (ore 9-13, 14-18), il 2 agosto (ore 14-18, 19-23), il 3 agosto (ore 9-13, 14-18), il 6 settembre (ore 14-18, 19-23), il 7 settembre (ore 9-13, 14-18), ), il 4 ottobre (ore 14-18, 19-23), il 5 ottobre (ore 9-13, 14-18), il 1 novembre (ore 9-13, 14-18), il 2 novembre (ore 9-13), il 6 dicembre (ore 9-13, 14-18), il 7 dicembre (ore 9-13);
- l’Area Archeologica del Sottosagrato di San Francesco il 5 e 6 luglio, il 2 e 3 agosto, il 6 e 7 settembre, il 4 e 5 ottobre, l’8 e 9 novembre, il 6 e 7 dicembre dalle ore 14 alle 18.
In occasione delle “Giornate del Europee del Patrimonio” ad Arezzo saranno aperti:
- il Palazzo delle Statue in Via Ricasoli 1 il 27 settembre (ore 9-13, 15-19, 20-23) e il 28 settembre (ore 10-14, 14-18);
- l’Area Archeologica del Sottosagrato di San Francesco il 27 settembre (ore 9-13, 15-19, 20-23) e il 28 settembre (ore 9-13, 15-19)
---------------------------------------
02/12/2024
San Casciano dei Bagni (SI), Teatro dei Georgofili Accalorati, in via Luzia 2 - conferenza stampa di presentazione delle recenti scoperte avvenute all’interno del “Santuario Ritrovato”
---------------------------------------
18/09/2024
PIANO DI VALORIZZAZIONE 2024
28 e 29 Settembre Giornate Europee del Patrimonio ed Aperture straordinarie dei luoghi della Cultura
---------------------------------------
14/08/2024
AVVISO
Gli uffici della sede SABAP di Grosseto, via Mazzini 24, resteranno chiusi nel giorno 16/08/2024
---------------------------------------
27/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Seduta del 26/06/2024
---------------------------------------
17/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Seduta del 14/06/2024
---------------------------------------
14/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Seduta del 13/06/2024
---------------------------------------
14/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
Ai sensi di quanto previsto dall'art.7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. ii è indetta una procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione per le seguenti figure professionali:
- n. 1 Assistente tecnico di cantiere.
L'avviso di selezione per le figure indicate, completo di tutti gli allegati, è stato nuovamente pubblicato sul portale https://www.inpa.gov.it/.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate per ciascuna delle professionalità indicate tramite apposito format reso disponibile sul portale.
Il termine di scadenza per la compilazione delle domande di partecipazione è fissato al 23 giugno alle ore 23:59.
---------------------------------------
12/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Seduta del 11/06/2024
---------------------------------------
07/06/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Seduta del 04/06/2024
---------------------------------------
30/05/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
NOMINA DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DOMANDE
---------------------------------------
21/05/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. ii è indetta una procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione per le seguenti figure professionali:
- n. 3 Architetti;
- n. 1 Archeologo;
- n. 1 Storico dell’Arte;
- n. 1 Assistente tecnico di cantiere.
L’avviso di selezione per le figure indicate, completo di tutti gli allegati, è stato nuovamente pubblicato sul portale https://www.inpa.gov.it/.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate per ciascuna delle professionalità indicate tramite apposito format reso disponibile sul portale.
Il termine di scadenza per la compilazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 maggio alle ore 23:59.
---------------------------------------
20/05/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
L’Avviso di selezione pubblicato in inPA in data 17 maggio 2024 è stato chiuso anticipatamente in data odierna per motivazioni tecniche. La Soprintendenza provvederà, quanto prima, alla pubblicazione di un nuovo avviso definendo i termini di scadenza che saranno resi noti con apposito messaggio.
---------------------------------------
17/05/2024
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 INCARICHI DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6 DEL D. LGS. 30 MARZO 2001 N. 165 E SS.MM.II.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. ii è indetta una procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione per le seguenti figure professionali:
- n. 3 Architetti;
- n. 1 Archeologo;
- n. 1 Storico dell’Arte;
- n. 1 Assistente tecnico di cantiere.
L’avviso di selezione per le figure indicate, completo di tutti gli allegati, è pubblicato sul portale https://www.inpa.gov.it/.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate per ciascuna delle professionalità indicate tramite apposito format reso disponibile sul portale.
Il termine di scadenza per la compilazione delle domande di partecipazione è fissato al 27 maggio alle ore 23:59.
---------------------------------------
INTERPELLO INTERNO APRILE 2024
Interpello rivolto ai dipendenti MIC per diversi profili professionali: Funzionari Architetti, Funzionari Archeologi, Funzionari Storici dell’Arte, Assistenti tecnici
---------------------------------------
INTERPELLI PRECEDENTI
AVVISO PUBBLICO MARZO 2023
AVVISO PUBBLICO
PER L'INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
CUI AFFIDARE LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI BENI IMMOBILI APPARTENENTI AL DEMANIO CULTURALE DELLO STATO IN CONSEGNA ALLA SOPRINTENDENZA A.B.A.P. DI SIENA GROSSETO E AREZZO
----------------------------------
AVVISO AL PUBBLICO Luglio 2021
RICEVIMENTO DELL’UTENZA IN MODALITA’ TELEMATICA – AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI E CONTATTI TELEFONICI
Si comunica che dal 26 luglio c.a. viene attivato il servizio di prenotazione on-line tramite l’agenda degli appuntamenti per il ricevimento dell’utenza esterna da effettuare il lunedì di ogni settimana.
Pertanto, gli incontri che, vista la situazione pandemica in corso, possono essere svolti tramite video-riunioni, saranno prenotabili da tale data tramite il sito web della Soprintendenza https://sabapsiena.cultura.gov.it per gli appuntamenti decorrenti dal lunedì successivo 2 agosto 2021.
Attraverso l’agenda degli appuntamenti è possibile, altresì, prenotare incontri in presenza presso gli uffici da effettuare sempre di Lunedi
Nella stessa giornata dalla ore 9,00 alle ore 14,00 le Segreterie Tecniche Beni Architettonici e Paesaggistici e Vincoli, rispondono alle chiamate per richieste di informazioni per i procedimenti di competenza ai seguenti recapiti telefonici:
SEGRETERIA TECNICA BAP SIENA 0577 248124
SEGRETERIA TECNICA BAP AREZZO 0575 409087 0575 409048
SEGRETERIA VINCOLI SIENA 0577 248142 0577 248129
I Funzionari Tecnici possono essere contattati per richieste telefoniche dell’utenza nelle giornate di servizio in presenza presso le Sedi, secondo il seguente calendario
SIENA | |||
Giovanni Altamore | Funz. Archeol. | Lunedi, Mercoledi e Giovedi | 0577 248161 |
Liliana Mauriello | Funz. Arch. | Lunedi, Mercoledi e Venerdi | 0577 248134 |
Vanessa Mazzini | Funz. Arch. | Lunedì,Martedi, Giovedì | 0577 248169 |
Funz. Archeol. | Martedi, Mercoledi | 0577 248156 | |
Letizia Nesi | Funz. Rest. | Lunedi, Mercoledi e Venerdi | 0577 248163 |
Federico Salvini | Funz Arch. | Mercoledi e Giovedi | 0577 248168 |
Funz. Archeol. | Lunedi, Martedi e Giovedi | 0577 248123 | |
Valentina Trotta | Funz. Archeol. | Lunedi, Martedi e Giovedi | 0577 248160 |
Francesca Giannino | Funz. Amm. | Lunedi, Giovedi e Venerdi | 0577 248132 |
Fiorenzo Gialli | Funz. Per le Tecn. | Martedi, Mercoledi e Giovedi | 0577 248153 |
AREZZO | |||
Massimo Bucci | Funz. Arch. | Lunedi, Martedi e Venerdi | 0575 409044 |
Donatella Grifo | Funz. Arch. | Lunedì, Martedi e Mercoledi | 0575 409047 |
Mariella Sancarlo | Funz. Arch. | Lunedi, Giovedi e Venerdi | 0575 409025 |
Federico Salvini | Funz. Arch. | Venerdi | 0575 409042 |
Ada Salvi | Funz. Archeol. | Mercoledi, Giovedi e Venerdi | 0575 409059 |
Contemori Antonio | Funz. Amm. | Lunedi, Martedi e Giovedi | 0575 409033 |
Roberta Piergiovanni | Funz. Bibl. | Lunedi, Martedi e Mercoledi | 0575 409034 |
Iane Donnini | Funz. Rest. | Lunedi, Mercoledi e Venerdi | 0575 409074 |
GROSSETO | |||
Matteo Milletti | Funz. Archeol, | Lunedi | 0564 23300 |
Paolo Nannini | Funzi. Per le Tecn. | Lunedi, Martedi e Giovedi | 0564 23300 |
Le presenze indicate restano valide stante l’attuale situazione epidemiologica e sono soggette a variazioni a seguito di eventuali provvedimenti relativi ad ulteriori misure per il contenimento del rischio da COVID-19.
. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza continuino ad essere effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
Segreteria Soprintendente Sede di Siena_ dal lunedi al venerdi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0577 248148
Segreteria Soprintendente Sede di Arezzo – lunedi – martedi – giovedi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0575 409085
Avviso al pubblico Maggio 2021
Misure di contenimento del contagio da COVID-19 - MAGGIO 2021
----------------------
A seguito dell’inserimento della Regione Toscana in “zona gialla”, le sedi della Soprintendenza restano aperte dal lunedì al venerdì di ogni settimana. Il personale effettua servizio “in presenza” in media per 3 giorni alla settimana.
Nei restanti giorni, l'attività dell'Ufficio viene assicurata con lo svolgimento del lavoro in smart-working. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza vengano ordinariamente effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
sabap-si@cultura.gov.it
sabap-si@pec.cultura.gov.it
Segreteria Soprintendente Sede di Siena_Sig. Marco Giustarini_ dal lunedi al venerdi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0577 248148
Segreteria Soprintendente Sede di Arezzo _Dott. Antonio Contemori_ lunedi – martedi – giovedi – venerdì dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0575 409085
Il ricevimento del pubblico è previsto previo appuntamento con i Funzionari
Al fine di consentire i contatti telefonici e per e-mail con i Funzionari dipendenti, si riportano di seguito i riferimenti per ciascuno di essi e per ciascuna sede:
Le presenze indicate restano valide stante l’attuale situazione epidemiologica e sono soggette a variazioni a seguito di eventuali provvedimenti relativi ad ulteriori misure per il contenimento del rischio da COVID-19.
------------------------------
Con decorrenza 15 marzo e per la durata di permanenza nella fascia di rischio elevata (Zona Rossa) la sede della SABAP di Arezzo rimane aperta su appuntamento nei giorni di lunedì/giovedì assicurando “in presenza” i servizi essenziali (Segreteria Soprintendente, Protocollo).
L'attività dell'Ufficio sarà assicurata con lo svolgimento del lavoro in smart-working. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza vengano effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
Segreteria Soprintendente Sede di Siena_ dal lunedi al venerdi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0577 248148
Segreteria Soprintendente Sede di Arezzo – lunedi – martedi – giovedi – dalle ore 9 alle ore 11 Telefono 0575 409085
Con la medesima decorrenza la sede di Siena torna ad assicurare parzialmente i servizi in presenza.
Al fine di consentire i contatti telefonici con i Funzionari dipendenti, si riportano di seguito i giorni di presenza ed i riferimenti telefonici per ciascuno di essi e per ciascuna sede, validi allorquando le sedi ricadono in zone rientrati nella fascia arancione: apri contatti telefonici
Le presenze indicate restano valide stante l’attuale situazione epidemiologica e sono soggette a variazioni a seguito di eventuali provvedimenti relativi ad ulteriori misure per il contenimento del rischio da COVID-19.
A seguito dell'inserimento del territorio di Siena e Provincia in "zona rossa" per il periodo fino al 7 marzo 2021, si rende noto che la sede di Siena della Soprintendenza rimane aperta tutti i giorni assicurando "in presenza" i servizi essenziali (Portineria, Segreteria Soprintendente e Protocollo) nei giorni di seguito indicati:
Portineria - tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 13,30 (tel. 0577 248111);
Segreteria - Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15,30 (tel. 0577 248148);
Protocollo - Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 15,00.
I servizi "in presenza" presso le altre sedi della Soprintendenza (Arezzo, Grosseto e Torre Saline) rimangono invariati.
L'attività dell'Ufficio sarà assicurata con lo svolgimento del lavoro in smart-working. Si rileva la necessità che le comunicazioni e la corrispondenza vengano effettuate utilizzando i canali telematici. Si riportano di seguito gli indirizzi di posta elettronica della Soprintendenza:
Istituita in attuazione del Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo n. 44 del 23 gennaio 2016.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo è un organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio archeologico architettonico e paesaggistico, storico, artistico nell'ambito del territorio di competenza, oltre a cooperare con la Regione e gli enti territoriali per la sua valorizzazione.
Tale attività è esercitata ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e successive modifiche ed integrazioni) sul patrimonio di interesse culturale di proprietà dello Stato, delle regioni, di enti e di istituti pubblici, nonché di persone giuridiche private non animate da fini di lucro.
Il sito web, nell'intento di migliorare il rapporto tra gli utenti e l'Amministrazione, si pone tra l'altro l'obiettivo di illustrare, per gli aspetti di maggiore interesse, la disciplina normativa di riferimento, gli obiettivi e i criteri operativi che muovono l'attività della Soprintendenza e così fornire un quadro conoscitivo d'insieme e uno strumento utile per orientarsi in una materia molto complessa e accedere alle procedure ed ai servizi offerti.
Ha sede a Siena, via di Città 138/140- tel.: 0577 248111 - fax: 0577 270245
e uffici ad Arezzo via Ricasoli 1
Dirigente Arch. Gabriele NANNETTI
Territorio di competenza.
Organigramma e struttura organizzativa
Posta elettronica:
PEC: sabap-si@pec.cultura.gov.it
P.ta IVA: 92006140526 - Cod. univoco IPA: ADG1N
Informiamo l’utenza, pubblica e privata, che a seguito dell’adozione da parte del MiBACT di un nuovo sistema di Protocollo Informatico e gestione documentale “G.I.A.D.A.”, a partire dal 24/10/2019, ai fini di una corretta e veloce protocollazione, tutte le istanze, compresi gli eventuali allegati devono essere trasmesse prioritariamente via PEC utilizzazndo il seguete indirizzo: “ sabap-si@pec.cultura.gov.it ” e, nel caso non si disponga di PEC, via PEO al seguente indirizzo: “sabap-si@cultura.gov.it”. Non verrà altresì accetta documentazione inviata utilizzando servizi di file sharing. PEO: sabap-si@pec.cultura.gov.it
Si prega di dare la massima diffusione al presente avviso e si ringrazia per la collaborazione. * Spedire messaggi alla casella di posta certificata del MiBACT utilizzando esclusivamente altre caselle di posta certificata: se si usa una casella di posta non certificata occorre inviare alla casella istituzionale non certificata corrispondente. Si segnala che a partire dal 3 settembre 2012 i messaggi inviati alle caselle di posta certificata dell’Amministrazione e spediti da caselle non certificate verranno scartati automaticamente dal sistema. |
Comunicazioni e avvisi agli utenti
Contributi statali ai sensi degli artt. 31 e seguenti del D. L.vo 42/04
- COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (GR), Loc. Giglio Campese. Complesso Archeologico del
Castellare di Campese avvio di procedimento amministrativo ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241 Isola del Giglio Giglio Porto - Complesso romano del Bagno e Villa del Saraceno e Castellari - AVVIO DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico Località Fosso Bianco-Bagni San Filippo nel Comune di Castiglione d’Orcia (SI)
Castelnuovo Berardenga, Zona comprendente Montaperti, Sant Ansano a Dofana e Santa Maria a Dofana_comunicazione avvio procedimento_prot. 21979
Decreto 1 febbraio 2019 (n° rep 13/2019) Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del Decreto Legislativo n. 42 del 22/01/2004 “Codice Beni Culturali e del Paesaggio” e s.m.i. dell'area denominata “Zona a nord dell'abitato di Magliano in Toscana - Colline della Capitana”
Decreto 1 febbraio 2019 (n° rep 12/2019) Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 136 del Decreto Legislativo n. 42 del 22/01/2004 “Codice Beni Culturali e del Paesaggio” e s.m.i. dell'area denominata “Intero territorio comunale di Radicondoli
COMUNI DEL TERRITORIO
Provincia di Siena | Provincia di Grosseto | Provincia di Arezzo |
Abbadia S. Salvatore | Arcidosso | Anghiari |
Asciano | Campagnatico | Arezzo |
Buonconvento | Capalbio | Badia Tedalda |
Casole d'Elsa | Castel del Piano | Bibbiena |
Castellina in Chianti | Castell'Azzara | Bucine |
Castelnuovo Berardenga | Castigione della Pescaia | Capolona |
Castiglione d'Orcia | Cinigiano | Caprese Michelangelo |
Cetona | Civitella Paganico | Castel Focognano |
Chianciano Terme | Follonica | Castel San Niccolò |
Chiusdino | Gavorrano | Castelfranco Pian di Scò |
Chiusi | Grosseto | Castiglion Fibocchi |
Colle Val d'Elsa | Isola del Giglio | Castiglion Fiorentino |
Gaiole in Chianti | Magliano in Toscana | Cavriglia |
Montalcino | Manciano | Chitignano |
Montepulciano | Massa Marittima | Chiusi della Verna |
Monteriggioni | Monte Argentario | Civitella in Val di Chiana |
Monteroni d'Arbia | Monterotondo Marittimo | Cortona |
Monticiano | Montieri | Foiano della Chiana |
Murlo | Orbetello | Laterina |
Pienza | Piancastagnaio | Loro Ciuffenna |
Poggibonsi | Pitigliano | Lucignano |
Radda in Cianti | Roccalbegna | Marciano della Chiana |
Radicofani | Roccastrada | Monte San Savino |
Radicondoli | Santa Fiora | Montemignaio |
Rapolano | Scansano | Monterchi |
San Casciano Bagni | Scarlino | Montevarchi |
San Gimignano | Seggiano | Ortignano Raggiolo |
San Giovanni d'Asso | Semproniano | Pergine Valdarno |
San Quirico d'Orcia | Sorano | Pieve Santo Stefano |
Sarteano | Poppi | |
Siena | San Giovanni Valdarno | |
Sinalunga | Sansepolcro | |
Sovicille | Sestino | |
Torrita di Siena | Stia Pratovecchio | |
Trequanda | Subbiano | |
Talla |
... in allestimento
News
01/10/2018
SOS MAMMUTHUS
IL MUSEO PALEONTOLOGICO DI MONTEVARCHI APRE LA CAMPAGNA CROWDFUNDING SOS MAMMUTHUSLeggi